PERCHÉ È NATO IL PROGETTO?
Matrix Reload
In questi mesi di lavoro in situazioni prima nuove, poi mutevoli e poi con esiti difficili da prevedere per il futuro abbiamo messo a fuoco i punti fermi sui quali puntare per mettere in moto una fase di rinascita industriale, che è stata chiamata MATRIX RELOAD.
Riordinare i paradigmi e programmare nuovi approcci alla conduzione delle imprese a partire da questo particolare anno 2020 ha portato a far nascere insieme a UniCredit S.p.A. il progetto SOSTEGNO IMPRESE PER LA CONTINUITÀ.
Questo è un progetto nato dopo un confronto e un dialogo aperto con direzioni aziendali, Confindustria, associazioni, Istituzioni e commercialisti, ed è stato un momento di grande crescita perché ha permesso di elaborare delle informazioni che ci hanno guidato nella sua costruzione:
- la situazione di mercato post Covid-19 è particolarmente critica e ci chiede interventi operativi olistici (cioè integrati e completi) sui processi aziendali per abbracciare tutta l’organizzazione dell’impresa e tenerla sotto controllo,
- non possiamo dimenticare che la continuità delle imprese, per funzionare in modo competitivo e migliorare nel tempo, passa dalle problematiche produttive e attraversa tutta la filiera degli stakeholders che devono, quindi, essere messi in sintonia,
- tornare alla competitività non permette di affrontare i problemi con specialisti singoli, ma chiede analisi ed interventi mirati sui processi organizzativi da parte di un team di consulenti esperti multi-area, che abbiano competenze complementari e che siano abituati a lavorare per progetti insieme ai vari stakeholder coinvolti, istituti credito in primis.

Quindi cosa occorre fare?
Per sostenere e accompagnare le imprese, ecco le nostre chiavi di intervento:
- Comprensione dei bisogni dei clienti
- Capacità di innovare (persone, processi, tecnologia) in un contesto Industry 4.0
- Catene di valore “di prossimità” (filiera)
- Diversificazione (prodotti, servizi, mercati, approccio)
- Conoscenza, capacità ed abilità nelle risorse dell’impresa come elementi distintivi
- Semplificazione dell’organizzazione ed aumento dell’efficienza nella produzione di servizi e prodotti
Cosa è “uscito dal cilindro”?
Dalla collaborazione con UniCredit S.p.A. è stato sviluppato un progetto di assistenza alle imprese suddiviso per capitoli, le aree aziendali, e sono stati definiti gli elementi sui quali inizialmente puntare per la Matrix Reload, identificati nella Filiera Produttiva, nella Finanza e Controllo Aziendale, nell’Internazionalizzazione, nell’Organizzazione snella e nelle Risorse Umane.
È così nato il “PERCORSO DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA CONTINUITÀ”, che si articola in un evento informativo, il Kick-off Webinar, e vari incontri formativi, i Learning Webinar, ai quali seguiranno attività strutturate in pacchetti per le imprese comprendenti check-up, consulenza, formazione e coaching con il coinvolgimento dei vertici aziendali per progetti di miglioramento ad obiettivi.
Il primo evento di Sostegno Imprese!
Nel primo Live Coach DEBS del 26/10/2020 ore 9:00 10:30 il titolo pubblicato è “Ottimizzazione delle risorse e dei flussi finanziari” e prevede la relazione del dott. MUMELTER ROMANO, mentre il titolo del nostro intervento è “La gestione dei flussi finanziari: problemi e metodo”, relatore AAC è il dott. Stefano Pellicelli, Consulente senior in Area Amministrazione Finanza e Controllo e HR con trentennale esperienza come CFO in primaria azienda produttiva di Parma (come da sito AAC/Team).
Scopri i dettagli dell’evento e gli altri eventi programmati:
Come siamo arrivati allo sviluppo nazionale ed internazionale?
Nei mesi di giugno e luglio 2020 UniCredit insieme a Sace Simest e Microsoft ha inaugurato la “Digital & Export Business School – DEBS” con 8 Digital Talk con docenti universitari, ricercatori, professionisti, imprenditori, giornalisti e sociologi del lavoro per trattare in modo approfondito vari argomenti del mondo delle imprese.
La fase successiva prevede il coinvolgimento di Stakeholders nelle varie regioni d’Italia, e per l’Emilia-Romagna A.A.C. Consulting è stata selezionata come unica impresa di consulenza e si affianca a Confindustria Emilia di Bologna, uniche due strutture che realizzeranno ognuna 3 interventi formativi in modalità Live Coach con le imprese iscritte.
Il calendario, tra la DEBS e il “Percorso di Sostegno alle imprese” è così diventato di 6 eventi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, con il primo evento DEBS che comprenderà la presentazione ufficiale del percorso completo.
Progetto Sostegno Imprese
Sostegno Imprese rappresenta un calendario virtuale che permette a privati, aziende e imprese di prendere parte a webinarcostruttivi e di formazione, che consentono un upgrade delle proprie abilità personali garantendo la crescita in ambito lavorativo, economico e finanziario.Il 26 Ottobre 2020 si è tenuto il Webinar di apertura a questo progetto, nato assieme a UniCredit, intitolato“Ottimizzazione delle risorse e flussi finanziari”.Il grande successo di questa iniziativa ci ha permesso di espandere nuove competenze e innovazioni, a professionisti in costante ricerca di stabilità organizzativa.
SURVEY SULLE ATTIVITÀ DEL PERCORSO"SOSTEGNO IMPRESE" PER LA CONTINUITÀ
Dopo i dieci eventi online che sono stati realizzati con la collaborazione di UniCredit e della DEBS UniCredit abbiamo anche avviato una rilevazione di informazioni in modo diretto.
Nello specifico, solo per i partecipanti agli eventi del Percorso “Sostegno Imprese per la Continuità”, per essere ancora più vicini e comprendere con rapidità e più a fondo i bisogni delle aziende in questo periodo di continuo cambiamento, da lunedì 5 luglio 2021 Vi faremo un regalo, perché ci metteremo in contatto telefonico con chi ha partecipato per compilare insieme una rapida Survey con 10 domande.
L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità per “andare a caccia di alcune risposte” che nel futuro potrebbero far crescere molto la Vostra azienda!
*Ai partecipanti sarà inviato gratuitamente il fascicolo
“Il Manuale di sopravvivenza per imprenditori e manager concentrati sulla Continuità d’impresa”
PROSSIMI EVENTI IN CALENDARIO
A breve saranno presentati i prossimi eventi.
Nel mentre visita la sezione archivio per scoprire quali eventi ha organizzato Sostegno Imprese.
SOSTEGNO IMPRESE COSA HA PREVISTOSUCCESSIVAMENTE AGLI EVENTI?
Le imprese che dimostreranno interesse potranno accedere al “Percorso di affiancamento per Sostegno Imprese: Obiettivo Continuità!”, che prevede la disponibilità da parte di A.A.C. Consulting e dai suoi partner di pacchetti con consulenza, formazione, coaching e software negli standard internazionali:
- check-up somministrabili in autonomia o con assistenza (ad es. L.14/2019 e art.2086 cc: Adeguatezza degli assetti organizzativi e finanziari, Analisi Processi, Valutazione delle Risorse Umane, ecc.),
- interventi sinergici di consulenza aziendale mirati alla crescita delle Risorse Umane, all’aumento dell’efficienza produttiva, al contenimento dei costi, alla qualità dei processi, allo sviluppo nel mercato,
- oltre 100 corsi disponibili e 3 Master (modalità frontale e/o FAD, Formazione a Distanza) di alta formazione manageriale gestita dalla Business School,
- potenti soluzioni software standard in cloud per il miglioramento delle funzioni organizzative,
- servizi di consulenza per l’acquisizione di finanziamenti europei per progetti di sviluppo e finanziamenti nazionali per la formazione.
-
La partecipazione a Sostegno Imprese prevede alcuni importanti benefit:
- Re-Starter Check, Self Check-up gratuito, per capire come l’impresa sta reagendo e quali azioni sono prioritarie,
- Fascicolo gratuito “Industry 4.0 Way – White Paper”, con un’appendice di 7 pagine di KPI (Key Performance Indicator) per il Controllo dell’Impresa,
- Ticket per 4 ore di consulenza a condizioni di particolare vantaggio (oppure di 2 ore gratuito di Check-up a Distanza):
- Corso “CDIM.5 Measuring, Decision, Responsibility: Dati e Informazioni: tra logica e tempo” elemento formativo di 3 giornate a condizioni di particolare vantaggio che fa parte del Master “Comandanti d’Impresa 4.0”, per comprendere finalmente come abbracciare l’impresa con sistemi di controllo e dashboard coerenti e interattive in tutte le aree aziendali per mezzo della Business Intelligence.
EVENTO CONCLUSO
26 ottobre 2020
Ore 9.00
Durata
1:30 ore
Live Coach
Digital&Export Business School
A CURA DI
UniCredit Spa
Microsoft
Sace Simest
IN COLLABORAZIONE CON
A.A.C. Consulting
Confindustria Assoconsult
[Area UniCredit] “Ottimizzazione delle risorse e flussi finanziari”
UniCredit, in collaborazione con AAC Consulting Srl, è lieta di invitarti al Live Coaching su:
“Ottimizzazione delle risorse e flussi finanziari”.
I Live Coaching sono parte integrante della Digital & Export Business School, con cui gireremo virtualmente l’Italia con esperti UniCredit, SACE-SIMEST, Microsoft per approfondire tematiche personalizzate sulle specifiche esigenze delle PMI del territorio.
Agenda
- Benvenuto e apertura lavori a cura di:
- Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit
- Armando Caroli, Amministratore A.A.C. Consulting Srl
- “La gestione dei flussi finanziari: problemi e metodo”, Stefano Pellicelli,Consulente Senior Amministrazione Finanza e Controllo AAC Consulting
- “Ottimizzazione delle risorse e flussi finanziari”, Romano Mumelter, Cash Management Sales Centro Nord UniCredit
- Dibattito con i partecipanti.
- Conclusioni e chiusura lavori. Livio Stellati, Head of Territorial Relations Centro Nord UniCredit
Questo webinar ha avviato ufficialmente il“Percorso Sostegno Imprese per la continuità!”
EVENTO CONCLUSO
09 Novembre 2020
Webinar
A CURA DI
UniCredit Spa
A.A.C. Consulting
“Visione-Strategia-Filiera: I punti fermi per la ripresa”
UniCredit, in collaborazione con AAC Consulting Srl, ha organizzato il webinar su:
“Visione-Strategia-Filiera: I punti fermi per la ripresa”
I relatori:
Alberto Mari – Presidente del Terziario Confindustria Macerata e consulente e formatore manageriale senior, management advisor esperto di gestione aziendale e di sistemi Qualità nelle PMI, Partner di AAC Consulting.
Armando Caroli – Rappresentante in Confindustria Assoconsult della Commissione PMI e Internazionalizzazione e Proboviro. Management advisor e formatore manageriale senior di AAC Consulting, direttore della AAC Business School, Giornalista e direttore responsabile della rivista “Capitale Intellettuale”, Presidente di ALI Sezione di Parma.
Andrea Burchi – Regional Manager Centro Nord UniCredit
Gabriele Gori – UniCredit, Head of Credit Risk Portfolio Analytics Group Risk Management.
Andrea Barra –Vice responsabile Commercial Banking – UniCredit Factoring.
In questo video Armando Caroli espone tutti i contenuti trattati nel kickoff webinar del 9/11/2020, vero "calcio di avvio" del Percorso Sostegno Imprese per la Continuità avviato insieme ad UniCredit
Parla di Strategia, Risorse Umane e Manager, Responsabilità, Adriano Olivetti, Sogno dell'Imprenditore, competenze e abilità dei manager, comunicazione, check-up, Sistemi Informativi, Benefit per i partecipanti, Rating, Flussi finanziari.
AGENDA:
Benvenuto e apertura lavori a cura di:
- Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit
- Armando Caroli, Amministratore A.A.C. Consulting Srl
Moderatore:
- Livio Stellati – Head of Territorial Relations Centro Nord UniCredit
Relatori:
- Alberto Mari – “Valutare e adeguare l’assetto organizzativo come ricetta per la continuità d’impresa”.
Il contenuto parte dal problema odierno, all’analisi dello stato dell’azienda, alle azioni pratiche che diventano necessarie per la nuova efficienza, fino alla filiera come realizzativa dei processi esterni-interni.
Tra gli argomenti anche lo sviluppo della progettualità dell’imprenditore insieme ai consulenti alla luce di quanto accaduto, e una rinnovata capacità di inventare nuovi modi (Visione e Strategia) per raggiungere e mantenere sostenibilità e continuità nel rispetto dell’art.2086 del Codice Civile. - Armando Caroli – “Analisi, Assistenza e Formazione per la continuità d’impresa: il ruolo centrale della Consulenza insieme al Credito”.
Il contenuto riprende dove si è fermato l’intervento 1, evidenzia come i processi di assistenza e affiancamento aiutano le imprese con progetti nelle varie aree aziendali, intese come un corpus unico e sinergico, fino ad indicare esempi pratici di analisi che gli imprenditori possono fare in azienda, anche in autonomia, per scoprire dove agire e quali leve organizzative usare per il miglioramento continuo.Così diventa un percorso, che parte dal check-up, per avere piena conoscenza dello stato attuale dell’impresa, e prosegue con la canalizzazione delle risorse opportune verso dei progetti coordinati e determinazione della crescita cognitiva e responsabile con l’alta formazione delle risorse umane assegnate. Avvio ufficiale del “Percorso di affiancamento per Sostegno Imprese: Obiettivo Continuità!” - Gabriele Gori – “Comprensione effettiva del valore della filiera come strumento per la ripresa (Filiera) e di stabilizzazione del credito”
- Andrea Barra – “Strumenti UniCredit a sostegno della filiera: Reverse factoring e Confirming (Assistenza nel Credito)”
- Spazio per Domande e Risposte
AAC Consulting insieme a UniCredit S.p.A., vista la necessità di riordinare i paradigmi e programmare nuovi approcci alla conduzione delle imprese a partire dal 2020 che è stato un anno molto particolare, ha portato a far nascere il progetto SOSTEGNO IMPRESE PER LA CONTINUITÀ.
Contattaci per maggiori informazione sulPercorso di affiancamento per Sostegno Imprese: Obiettivo Continuità!
Relatori:

BARRA
ANDREA

BURCHI
ANDREA

CAROLI
ARMANDO

DE MORI
VALERIA

MARI
ALBERTO

MUMELTER
ROMANO

PAOLI
ALESSANDRO

PELLICELLI
STEFANO

PISTAGNESI
ALESSANDRO

STELLATI
LIVIO

VALLI
MARCO

WALLNER
MARCO
Gli eventi sono patrocinati da:
A.L.I. – Associazione Legali Italiani Sezione di Parma
La sede di Parma si occupa di prevenzione legale per le imprese, valutazione della contrattualistica generale, supporto legale per l’internazionalizzazione, Due Diligence per operazioni di M&A.
Per le imprese rende disponibile il Check strutturato “Assessment sulla posizione di rischio della contrattualistica dell’impresa”.
BUGNION S.p.A. – Sede di Parma, presente nel territorio nazionale
Si occupa di marchi brevetti e tutela legale per le imprese sia in Italia che all’estero.
Per le imprese rende disponibile il Check strutturato “Assessment sulla posizione di rischio dei marchi e dei brevetti”.
CONFINDUSTRIA ASSOCONSULT
Associazione che rappresenta le imprese di Consulenza di Management più importanti presenti in Italia in un settore con un giro d’affari complessivo di oltre due miliardi di euro. È socia diretta in Confindustria, aderisce a FEACO, la Federazione Europea delle Associazioni di Management Consulting e a ECSSA, la Federazione Europea delle Associazioni di Ricerca e Selezione.
Per le imprese rende disponibile il “Test Industria 4.0”, elaborato da Confindustria-Assoconsult e Politecnico di Milano per consentire al team di direzione la rilevazione del livello di digitalizzazione dell’azienda.